Perché il cartongesso è il muro migliore che possiate scegliere?
Se avete bisogno di delimitare uno spazio con una parete o dividere un locale, oppure pensate a un decoro o una finitura che sia solo vostra e che racconti chi siete, il cartongesso è quello che fa per voi.
Una parete in cartongesso è:
-
edilizia leggera, veloce, conveniente
-
isolamento acustico
-
isolamento termico
Tutto quello che c’è da sapere sul cartongesso.
Più di un muro e meglio di una parete, il cartongesso ha enne vantaggi dal punto di vista ambientale, pratico, economico, estetico.
Vediamo quali sono i punti di forza del cartongesso:
-
Ingombra di meno rispetto ad una parete in muratura;
-
Isolamento acustico. È rinomato il potere fonoisolante (la capacità di ridurre l’intensità sonora) e fonoassorbente (capacità di assorbire in tutto o in parte l’energia sonora che impatta su di esso) del cartongesso;
-
Isolamento termico. Nelle ristrutturazioni o nelle nuove costruzioni, il cartongesso viene usato per creare i cappotti delle pareti, montati esternamente o internamente per garantire un ottimo isolamento e far risparmiare sui consumi;
-
È più facile e veloce da realizzare e montare (sporca anche molto meno); Col cartongesso ti dimentichi dei mattoni, del cemento e soprattutto della polvere. Le lastre sono già pronte e una volta portate in cantiere dovranno solo essere adattate in base all’opera da realizzare;
-
È flessibile e si presta a modifiche nel tempo (come all’aggiunta di prese e alla creazione di nuovi punti luce);
-
La capacità di resistere al fuoco rallentando il propagarsi delle fiamme. Esiste anche in versione REI, ovvero ignifuga (perfetto per aree industriali o commerciali);
-
Costa un X % in meno rispetto al mattone. Oltre che rapido, è anche economico da realizzare e utile perché in questo modo, per esempio, i controsoffitti, sono sempre ispezionabili;
-
Se stanca, si può togliere. Se la parete che avevi realizzato anni fa non ti piace più, la rimozione è semplice come il montaggio. In più, visto che viene posato sopra il pavimento, una volta tolto, non avrai il problema delle piastrelle rovinate;
-
Idrorepellenza. Ci sono delle lastre in cartongesso particolarmente indicate per ambienti umidi (bagno, cucina, etc…). È un cartongesso detto anche “idrofugo”, perché trattato con uno speciale procedimento per avere un bassissimo assorbimento dell’acqua;
-
Antimuffa. Si può creare un cappotto di cartongesso per intervenire sulla parete colpita dalla muffa;
-
Permette di personalizzare gli ambienti in moltissimi modi diversi. Il cartongesso è un materiale da costruzione che si presta alla realizzazione di pareti e muri divisori, ma non solo. È perfetto anche per una serie di altre applicazioni.
Librerie su misura;
Nicchie e mensole;
Elementi decorativi per camini;
Isole pranzo perfette per separare una cucina a vista;
Copertura di fili, cavi e tubi per nasconderli allo sguardo;
Controsoffitti con punti luce e fregi;
Controsoffitti ambientali, perfetti per ridurre i consumi in locali molto alti;
Colonne (sia per la creazione ex novo, sia per il rivestimento di colonne esistenti).
Alcune domande sul cartongesso
Su una parete di cartongesso, posso appendere quadri?
Certo, è sufficiente utilizzare gli appositi Fischer: si trovano in ogni ferramenta e nei reparti casa e bricolage di molti iper-mercati. I Fischer per cartongesso non richiedono l’uso del trapano e vanno avvitati a mano, con il martello.
Se il cartongesso è in bagno, si possono scegliere e appendere sanitari sospesi?
Sì: per appendere sanitari su un muro in cartongesso è sufficiente chiedere una struttura ah hoc.
Si può pitturare una parete in cartongesso?
Sì, in qualsiasi variante di colore e tecnica pittorica.
Il cartongesso è solo lineare?
No, la struttura del cartongesso è tale da permettere di creare qualsiasi forma, perfino pareti a onde, arcuate, lavorate, con profili differenziati e personalizzati.
Su una parete in cartongesso, si possono montare porti scorrevoli?
Sì, è sufficiente scegliere strutture Scrigno per cartongesso.
I controsoffitti in cartongesso sono ispezionabili?
Sì, sempre. In più è anche possibile creare una o più botole.
Esempi di opere in cartongesso
Il cartongesso è un materiale da costruzione che si presta alla realizzazione di pareti e muri divisori, ma non solo. È perfetto anche per una serie di altre applicazioni..
-
Librerie su misura;
-
Nicchie e mensole;
-
Elementi decorativi per camini;
-
Isole pranzo perfette per separare una cucina a vista;
-
Copertura di fili, cavi e tubi per nasconderli allo sguardo;
-
Controsoffitti con punti luce e fregi;
-
Controsoffitti ambientali, perfetti per ridurre i consumi in locali molto alti;
-
Colonne (sia per la creazione ex novo, sia per il rivestimento di colonne esistenti).
Lo spunto in più
Porte fantasma e ripostigli segreti in cartongesso
Il cartongesso è perfetto per creare stanze segrete, protette agli sguardi, con porte invisibili. Non è la sceneggiatura di un Thriller o un fantasy, ma la realtà. Attraverso il cartongesso è possibile creare strutture veramente integrate nell’ambiente, così camaleontiche da sparire nel muro.
La nostra azienda si occupa con l’esperienza ventennale del suo personale e con la qualità dei prodotti scelti di realizzare svariate opere tra cui:
-
Opere di risanamento
-
Opere di compartizione REI
-
Opere decorative e di finiture d'interni
-
Posa di soffitti, controsoffitti, pareti.